Il tema centrale di questo numero affronta le conseguenze sociali del progresso tecnoscientifico: dalle conseguenze bioetiche degli scenari futuri legati alla riproduzione umana a come il mondo della finanza si sta trasformando sotto la pressione dei Big Data, dal rapporto tra pensiero scientifico e religioso alle questioni di biopolitica legate alla ricerca sulle cellule staminali, dall'analisi della retorica della sharing economy e del lato oscuro della società degli algoritmi al dibattito sulla disoccupazione tecnologica e agli scenari della robotica militare e del futuro della guerra. Tra gli altri temi discussi nel numero, la società post-democratica, l'impatto delle migrazioni nella geopolitica del Mediterraneo, un'alternativa "radicale" agli scenari di conquista dello Spazio, il tema del futuro dal punto di vista della psicosintesi.
Le prime cose della vita. Autori, teorie della psicoanalisi e processo educativo.pdf
Storytelling: il potere delle storie d'impresa. Dal prodotto alla storytelling organization.pdf
Op-Center. Presa di potere.pdf
Italia S.p.A. L'assalto del patrimonio culturale.pdf
La Costituzione. Dal pensiero politico alla norma giuridica.pdf
Il primo piatto da cucinare nella dieta a zona (sapori italiani).pdf
Gesù confido in te. I miei doni soprannaturali.pdf
Da Caligari a Good Bye, Lenin! Storia e cinema in Germania.pdf