La diffusione del cristianesimo nel mondo greco-romano produce una vera e propria rivoluzione nel modo di pensare e nella prassi politica. L'organizzazione imperiale rispecchia il carattere immanente della spiritualità classica e si propone come ordine definitivo destinato a durare per l'eternità. Tuttavia, tale carattere viene contraddetto dalla crisi del tardo impero e Costantino si avvale del cristianesimo per conservare l'ordine sociale. Proprio il fallimento di questo tentativo suggerisce l'inchiesta sul significato politico del messaggio cristiano. La risposta va cercata nell'opera dei padri postniceni, soprattutto in Agostino: la città terrena può solo trovare una propria giustificazione provvisoria in funzione della città di Dio. La base di tale rivoluzione sta nella rivelazione del logos di Cristo, che si sostituisce come fondamento ai valori della polis greco-romana.
Diario di bordo dal mare di Cortez.pdf
La storia dell'arca di Noè. Con gadget.pdf
Pathfinder. Vol. 2: Zanne e fauci..pdf
Un nero nei tribunali dei bianchi.pdf
La chiesa di San Lorenzo a Firenze nel Medioevo. Scorci archivistici.pdf
Un anno degno di essere vissuto.pdf
Alpha Test. Professioni sanitarie. Prove di verifica.pdf
C'era una volta... in Piemonte.pdf
Le piante medicinali contro lo stress.pdf