Come nasce il soggetto moderno capace di rappresentazione di sé in prima persona? Possiamo farne a meno senza perdere i fondamenti di una vita associata basata sul reciproco riconoscimento e sulla responsabilità di ciascuno? Che cosa comportano nel "divenire persona" e nella definizione di sé le relazioni con gli altri? Dobbiamo subire un' individualizzazione che ci fa "soli" o perderci in una "società liquida\
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale (2019). Vol. 4: Ottobre-dicembre..pdf
Le emozioni nello sviluppo relazionale e morale.pdf
Emotional freedom. Libertà emotiva. Liberati delle emozioni negative e trasforma la tua vita.pdf
I-TIGI. Racconto per Ustica. Con DVD.pdf
Insegnanti professionisti. Standard professionali, carriera e ordine degli insegnanti.pdf
Donare allo Stato. Mecenatismo privato e raccolte pubbliche dall'Unità d'Italia al XXI secolo.pdf
Mamme in sol. Con CD Audio.pdf
Strisce di terra e strisce di carta. I fumetti dei liguri nel mondo. Catalogo della mostra.pdf