I saggi raccolti in questo volume intendono far luce sul complesso e mai risolto rapporto fra immagine e scrittura, tenendo conto dell'evoluzione e dell'emergenza di campi d'esperienza che sollecitano in tal senso nuovi interrogativi. Il fenomeno dell'arte moderna e contemporanea sembra qualificarsi come terreno di coltura privilegiato e laboratorio per la messa in questione delle relazioni tra visione e linguaggio. Il volume fa convergere intorno a un medesimo ambito problematico strumenti analitici ed esegetici disciplinarmente differenziati, convocando su uno stesso banco di prova modelli euristici costruiti su oggetti di indagine molto diversi, ma ugualmente coinvolti nell'interpretazione di fenomeni culturali complessi.
Eccomi qui, amica mia. Ovvero: anche over 40, l'amore è un bel casino!.pdf
Esercizi. L'arte del disegno.pdf
Le prigioni che abbiamo dentro. Cinque lezioni sulla libertà.pdf
C'era una volta una guerra. Cronache della Seconda guerra mondiale.pdf
Un progetto per l'urbanistica.pdf
Invito alla corsa. Vademecum tecnico-culturale per il corridore dilettante e non.pdf
Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 74: Trento..pdf
Leonardo da Vinci. Un mistero irrisolto.pdf
La filastrocca non si tocca! Ediz. illustrata.pdf
Storia e storie del bacino Alto Flumendosa. Un archivio racconta.pdf
Note su J.-J. Rousseau. Testo francese a fronte.pdf