Come scrive Tito Orlandi nella presentazione del volume, "quello che lo distingue da trattati per alcuni versi similari è il suo essere concepito come esposizione sistematica dei problemi per le persone colte interessate, ma anche e forse soprattutto come manuale ampio ed esauriente rivolto all'insegnamento e all'apprendimento universitario. L'esigenza è oggi sentita, ed è un grande merito che sia stata colmata. Non sta naturalmente a me di illustrare il contenuto e le caratteristiche del libro; tuttavia accennerò, perché mi hanno particolarmente colpito, la trattazione dei due modi di vedere l'informatica umanistica, la quantità di informazioni su siti web e software utili all'utente, l'insistenza sui concetti di base, il coraggio nell'invitare a scegliere software difficili ma seri". Il volume cerca di muoversi tra teoria e prassi, secondo la prospettiva della 'scuola romana' che riconosce appunto in Orlandi il suo ispiratore fondamentale, e di ricondurre lo sviluppo dell'informatica umanistica, e principalmente dell'informatica testuale, a esigenze profondamente radicate nella storia della filologia e della cultura occidentale, dal mondo ellenistico, alle indicizzazioni bibliche medievali, alla filologia 'quantitativa' otto-novecentesca.
Impariamo ad eseguire i kata. Elementi di base del karate moderno.pdf
L' arte di imparare. Come, quando e perché accade.pdf
La formazione dell'insegnante inclusivo. Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa.pdf
Quarto Oggiaro, Bovisa, Dergano. Prospettive di riqualificazione della periferia di Milano.pdf
L' intima stanza. Teoria e tecnica del campo analitico.pdf
Potenzia la tua autostima. Allena fiducia, sicurezza, convinzione, amor proprio.pdf
Visioni. Scritti sull'arte.pdf
Carta geologica d'Italia 1:50.000 F° 205. Comacchio. Con note illustrative.pdf