Così rispondeva l'autore a chi, al momento della pubblicazione, gli chiedeva se La ciudad y los perros - bruciato in piazza dai militari, considerato dalla critica il migliore tra i suoi romanzi, - fosse un romanzo "sulla violenza". E la violenza - fisica e non - fa da sfondo al microcosmo del Collegio Leoncio Prado di Lima dove avviene l'educazione del protagonista-alter ego dell'autore. Un collegio retto da militari secondo una disciplina militare in cui confluiscono sia i figli delle classi inferiori ammessi per merito sia quelli delle classi alte mandati lí dalle famiglie nella speranza di domarli, e dove la sopraffazione, la forza bruta, il dispotismo sono le leggi della convivenza, a dispetto di regolamenti e norme. "Ero un bambino viziatissimo, presuntuosissimo, cresciuto, faccio per dire, come una bambina... Mio padre pensava che il Leoncio Prado avrebbe fatto di me un uomo, - ricorda Vargas Llosa, - ma per me fu come scoprire l'inferno".
Questioni di vita e di morte. Spider-Man. La saga del clone. Vol. 11.pdf
Italy. Notebook. Black Cover. Ediz. italiana e inglese.pdf
Breve storia della nuova scienza.pdf
La costellazione di Orione.pdf
Il nuovo procedimento amministrativo digitale. Con CD-ROM.pdf
Educare dalla nascita. Il progetto di Adele Costa Gnocchi.pdf
Il rigore perfetto. Football dream.pdf
Trasformare le prove in forza. Esercizi e metodi per superare tutte le difficoltà.pdf
In Domo Foscari. Memories and images. Ediz. illustrata.pdf
Inside rugby. Ediz. italiana e inglese.pdf