Agli occhi dei contemporanei, Amedeo Modigliani era l'incarnazione della Bohème parigina, il controverso beniamino e il bersaglio della stampa popolare, un modello al quale si sono ispirati più di un romanzo, di una commedia e di un film. Come artista, lo scandaloso Modigliani si fece un nome principalmente con i celebri dipinti di donne con occhi a mandorla, lunghi colli e corpi flessuosi. Il suo stile aveva radici remote che risalivano all'antichità classica e all'Africa. Ma i suoi ritratti dei grandi intellettuali dell'epoca, di amici come Pablo Picasso, Jean Cocteau o Diego Rivera, erano altrettanto inimitabili. In questo studio di Doris Krystof, la scena di cui Modigliani era il protagonista prende vita, e i suoi sensibili dipinti e le sculture parlano un linguaggio universale.
Evviva la matematica. Per la Scuola elemtare. Vol. 2.pdf
Coloring divertiti colorando. Ediz. illustrata.pdf
Crediti deteriorati. Regolazioni a confronto.pdf
Tumistufi s'innamora. Ediz. illustrata.pdf
Non solo cyber. Frammenti di un discorso mediologico.pdf
Scienza e tecnologia del semifreddo artigianale.pdf
Separati in patria. Nord contro Sud: perché l'Italia è sempre più divisa.pdf
Il dott. Ciro Amendola, direttore della Gazzetta Ufficiale.pdf
La stazione di servizio. Oggi guido io. Scopri e osserva.pdf
1, 2, 3... palla. 500 giochi e 40 unità didattiche per mano e per piede.pdf