Il titolo, un po' provocatorio, di questo volume nasce dal dibattito, diffuso e spesso motivato, che si agita intorno ai compiti della filologia e della sua utilità. Sono proprio i momenti di crisi come quello attuale che dovrebbero spingere a interrogarci più profondamente sull'esigenza della difesa e della valorizzazione di un patrimonio culturale che rappresenta un dato imprescindibile nella qualità di vita di un paese, nel grado di vivibilità, nella capacità di non perdere le proprie competenze e di rinnovarle. La lettura dei nostri classici diviene una operazione che ci tiene legati a loro e che mantiene viva e allertata una coscienza critica che può e deve spendersi insieme per il passato e sul presente.
Romanzi. Vol. 1: 1944-1959..pdf
Il De docta ignorantia di Niccolò Cusano. «Sub specie educationis».pdf
Il romanzo della grande AS Roma. Dal 1927 a oggi la storia del mito giallorosso.pdf
Biennale di Architettura 2018. Freespace.pdf
Il giudicato di Gallura. Le vicende, la società, i personaggi di un «regno» mediterraneo.pdf