Figure cariche di fascino e simbolismo, unti dalla Chiesa come rappresentanti del divino nella gestione del potere temporale, spesso venerati dal popolo come santi e guaritori: i re dell'Occidente medievale esercitavano un potere assoluto che incarnava in sé l'auctoritas e la potestas romane, ma riceveva nuova linfa e giustificazione dalla consacrazione religiosa. Erano re guerrieri che guidavano i loro uomini in battaglia, re laici che esercitavano un potere giuridico-sacrale ed erano, infine, i garanti della fecondità e della prosperità delle loro terre e dei loro sudditi.
Monty. Avventure di un topino a New York.pdf
Procedura penale dell'esecuzione.pdf
Partito e democrazia. L'incerto percorso della legittimazione dei partiti.pdf
Analisi finanziaria. Guida pratica per aumentare il valore dell'impresa.pdf
Lo strano caso del ladro di notizie.pdf
Spinoza. L'eresia della pace-Spinoza e Celan. Lingua, memoria, identità.pdf
Come sono diventata scrittrice.pdf
La ragazza che hai sposato.pdf
Nuovo organo. Testo latino a fronte.pdf
AVSI. Autovalutazione della scuola dell'infanzia. Uno strumento di formazione e il suo collaudo.pdf