Il Codice sistematico riporta la relazione al codice civile sotto la corrispondente norma. Il testo normativo è, altresì, corredato dalla giurisprudenza più significativa, che esprime il significato e il portato applicativo attuale della disposizione, nonché dalle fonti storiche del diritto (codice civile del 1865 e codice del commercio del 1889), dalle norme uniformi, dai principi Unidroit, dai codici europei in materia di contratti e di responsabilità, nonché dalle norme del codice civile francese e tedesco. Per tutte le norme interessate da modifiche del testo normativo, inoltre, è riportata anche la versione iniziale, unitamente a quelle intermedie. Il Codice, per questo, è particolarmente consigliato agli studenti che si preparano a sostenere le prove dei concorsi nelle magistrature. Il Codice, per le sue caratteristiche, costituisce un utile strumento anche per i professionisti (avvocati, notai, magistrati) e, più in generale, per gli studiosi del diritto. Si tratta, infatti, di un'opera che mette insieme norme, lavori preparatori e giurisprudenza fondamentale, in modo chiaro e armonico, diritto vigente e diritto vivente.
Il pinguino. Tutti in acqua! Ediz. a colori. Con gadget.pdf
Vygotskij nella classe. Potenziale di sviluppo e mediazione didattica.pdf
Sulle ali di Dedalo. Introduzione al volo libero in deltaplano.pdf
Al paese dei Tarahumara e altri scritti.pdf
SOS verde. Pronto soccorso per piante e fiori.pdf
Calendario da strappo 2020 Gesù confido in te.pdf
Lo scambio. Ediz. illustrata.pdf
Ritorno alla città distratta.pdf
Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete.pdf