Scritto negli anni della Seconda guerra mondiale e ambientato in una corte rinascimentale italiana, "Il nano" è forse l'opera in cui più esplicitamente Lagerkvist si interroga sul presente: la guerra, la peste, gli avvelenamenti e i tradimenti narrati sono evidenti proiezioni delle tragedie di cui è testimone. Ma è soprattutto con l'inquietante figura del nano di corte che l'interrogativo si spinge fino in fondo, in un tentativo di capire perché periodicamente nella storia l'odio, l'indifferenza ai massacri, il trionfalismo bellico arrivino a prevalere su quei valori che rendono l'uomo umano. Il nano, che regge le fila dell'azione e attraverso il cui sguardo distorto veniamo a conoscenza di fatti e personaggi, incarna questa aberrazione, l'essere amputato della sua umanità fisica e spirituale che ubbidisce solo alla logica del potere. Disprezzando la corporeità in ogni sua manifestazione, dal cibo al desiderio, all'attaccamento alla vita, è nauseato dalla povertà, dalla malattia, dalla sporcizia dei profughi; privo di trascendenza, è cieco alla nostalgia dell'infinito, al dubbio e alle contraddizioni, alla gioia, all'arte e all'amore, scambiando per superiorità la propria limitatezza e per lucidità la propria mediocrità. Ma il nano non è che quella creatura "dal volto di scimmia che talvolta leva la testa, affiorando dai bassifondi dell'anima\
Di padre in figlio. Le carte inedite sul caso Consip e il familismo renziano.pdf
La mano destra del destino. Hellboy. Vol. 4.pdf
Astolfo, cavaliere curioso. Storie nelle storie. Ediz. illustrata.pdf
Storia della letteratura italiana. Vol. 6: Il Novecento..pdf
Il giacobino pentito. Carlo Botta fra Napoleone e Washington.pdf
Il Piccolo Principe e gli Eoliani. Ediz. illustrata.pdf
Analisi dei dati nella sperimentazione biomedica.pdf
Senza amare andare sul mare.pdf
A prima vista grammatica: francese.pdf
Mai portare un orso in classe (il primo giorno). Ediz. a colori.pdf