Cos'è la noia? È sempre stata vissuta allo stesso modo? Sono queste le domande a cui Svendsen cerca di dare risposta, ricorrendo alla filosofia, alla letteratura, al cinema e persino alla musica rock. Dalla noia contingente, caratteristica dell'esistenza umana, alla noia esistenziale, tipica della condizione moderna, l'autore traccia un percorso storico dall'accidia medievale alla malinconia rinascimentale, fino ad arrivare al tedio esistenziale della metà dell'Ottocento e alla paranoia.
Alessandro Malaspina e Fabio Ala Ponzone. Lettere dal vecchio e nuovo mondo (1788-1803).pdf
Futuro anteriore. Italian Sci-Fi graffiti.pdf
Psicopatologia dell'esperienza del corpo.pdf
Educazione ambientale nella scuola dell'infanzia.pdf
Quale laicato? Verso il 5° Convegno ecclesiale nazionale (Firenze, 2015).pdf
Gli Stati Uniti d'Europa spiegati a tutti. Guida per i perplessi.pdf