Un ragazzino di origine musulmana che proviene da uno dei tanti paesi devastati dalle guerre, vive con i genitori in una grande città europea in bilico perenne fra cittadinanza e clandestinità. Un libro che affronta il tema dell'integrazione e del rapporto complesso che i ragazzi provenienti da altre culture hanno con il paese che gli accoglie, rapporto che spesso si rivela diverso da quello dei padri e dei nonni, tanto da creare incomprensioni e incomunicabilità anche nella famiglia. Le illustrazioni di Maurizio A. C. Quarello costruiscono una sceneggiatura tutta giocata sui freddi riverberi delle luci notturne tipiche delle periferie di una grande città, che creano ombre e coprono o svelano presenze e particolari inquietanti. (Il volume può essere disponibile anche in una versione con caratteri grandi). Età di lettura: da 9 anni.
Nato prima del tempo. Sacralità della nascita e accoglienza amorevole al neonato prematuro.pdf
Prevenire e cucare il cancro con le medicine naturali.pdf
Il diavolo veste ISIS. Lo straniero di casa.pdf
Il Dio che non è «Dio». Credere oggi rinunciando a ogni immagine del divino.pdf
La lingua fusa. La prosa di Vita dei campi dal parlato popolare allo scritto-narrato.pdf
La teoria delle cento scimmie.pdf
Cinquanta ragioni per essere omeopata.pdf
Natiguasti. Cinque passi al Mistero.pdf
Manuale di architettura d'interni. Vol. 3: Bar e ristoranti..pdf