Nel febbraio del 1958, con il varo della legge Merlin, venivano definitivamente chiusi i bordelli in Italia. Di fatto, con la regolamentazione della prostituzione si chiudeva un'epoca, e prendevano il via dibattiti e discussioni oggi tutt'altro che sopite. Attraverso la rilettura di quegli eventi, che sconvolsero le abitudini sessuali di una generazione, il volume intende tracciare una rilettura della società italiana degli anni Cinquanta analizzandone le trasformazioni, le emancipazioni e le implicazioni etiche e politiche.
Sardegna, Spagna e Stati italiani nell'età di Carlo V.pdf
Antigone e la filosofia. Hegel, Holderlin, Kierkegaard, Heidegger, Bultrmann.pdf
Breve storia della letteratura gialla.pdf
La vendetta di Dioniso. La musica contemporanea da Schönberg ai Nirvana.pdf
Contaminazioni. Esperienze estetiche nella contemporaneità.pdf
Una madre lo sa. Tutte le ombre dell'amore perfetto.pdf
Il tempo e il processo. Scritti scelti di Italo Andolina.pdf
Collegi sacerdotali ed assemblee popolari nella Repubblica romana.pdf
Noi fra cielo e terra. Le dodici fasi alchemiche. Le dodici fatiche di Ercole.pdf
Esigenza di educare. Atti del Convegno di Dipartimento (Milano, 22-23 ottobre 2009).pdf