"L'eredità difficile" propone una selezione ragionata degli studi che Maria Ferretti ha dedicato alle rivoluzioni russe del 1917, alla resistenza operaia di fronte all'industrializzazione forzata, alla genesi dello stalinismo e al sistema del Gulag, alla memoria storica e agli usi pubblici del passato nella Russia contemporanea, selezione da cui emerge una coerente e originale analisi di processi spesso colti nella loro "dimensione umana" e con un'attenzione fuori dal comune per i fattori di modernizzazione e le circostanze di crisi. La rivoluzione bolscevica e lo stalinismo vi appaiono situati al punto di intersezione fra la lunga durata della storia russa, con la stabilità delle sue politiche, le sue credenze messianiche e il preponderante ruolo dello Stato nel plasmare la società, e la storia dell'Occidente, col suo modello industriale, il mito del progresso e il fascino dell'ingegneria sociale. Un volume necessario per decifrare una tra le potenze protagoniste dello scacchiere mondiale attuale, e del recente passato.
Medicina naturale e integrazione complementare. Una sinergia vincente nella clinica veterinaria.pdf
Commento al libro Lambda della Metafisica di Aristotele.pdf
Concetti fondamentali della filosofia aristotelica.pdf
Le ombre dell'eros. Percorsi tra le eclissi del cuore.pdf
Progetto dolce. Nuove forme dell'arte italiana.pdf
Il piccolo artista. Tanti suggerimenti per stimolare la creatività dei bambini da 2 a 10 anni.pdf
Agenda biblica missionaria 2020.pdf
Il dio degli altri. Il difficile universalismo di Bibbia e Corano.pdf