Troviamo in queste pagine il coraggio di riflettere su uno dei più importanti temi della Chiesa. «Ci siamo incontrati in questi ultimi mesi, ci siamo confidati le nostre idee e le nostre preoccupazioni. Abbiamo pregato e meditato in silenzio. Sviluppate attraverso sentieri differenti, le nostre riflessioni ci hanno quindi portato a scambiarci alcune lettere. La prossimità delle nostre preoccupazioni e la convergenza delle nostre conclusioni hanno fatto sì che, sull’esempio di sant’Agostino, prendessimo la decisione di mettere a disposizione di tutti i fedeli il frutto del nostro lavoro e della nostra amicizia spirituale» - Benedetto XVI e Robert Sarah Il volume si compone di una Nota del curatore, Nicolas Diat; di un saggio inedito del Papa emerito Benedetto XVI; di un saggio inedito del Cardinale Robert Sarah; di una Introduzione e di una Conclusione. L’Introduzione e la Conclusione sono state scritte dal Cardinale Robert Sarah e sono state lette e condivise dal Papa emerito Benedetto XVI. Si tratta di un volume dall’alto valore teologico, biblico, spirituale ed umano, garantito dallo spessore degli autori e dalla loro volontà di mettere a disposizione di tutti il frutto delle loro rispettive riflessioni, manifestando il loro amore per la Chiesa, per Sua Santità Papa Francesco e per tutta l’umanità.
Esercizi sulla nuova ortografia tedesca.pdf
La vita nel Medioevo. Con adesivi.pdf
Perché non l'hanno chiesto a Evans?.pdf
Il fantabosco videogiornale della Melevisione. Con DVD. Vol. 15: Buffi camuffi..pdf
Confessioni di un trafficante di uomini.pdf
La giovinezza di Giambattista Vico. Saggio biografico (rist. anast.).pdf
Cronache di filosofia italiana 1900-1960. Vol. 2.pdf
Alza scopri gioca con i trasporti.pdf
Passodopopasso. Notebook. Vol. 4: comunità segni di bellezza, La..pdf