Un volume che raccoglie i più significativi saggi di Carlo Poni sulla storia delle campagne fra Cinquecento e Seicento. Nella prima parte vengono esaminate le tecniche agronomiche dell'area padano-romagnola; nella seconda, sempre con riferimento all'agricoltura padana, l'analisi si concentra sulle implicazioni economiche e sociali delle trasformazioni agrarie. Intrecciando la storia della tecnica all'analisi economica e sociale, Poni offre un contributo di rilievo alla conoscenza della società e dell'economia contadina durante l'età moderna, un'epoca i cui esse costituirono l'asse portante della vita del paese.
Lo scandalo Croce. Quel vizio insopportabile della libertà.pdf
Figurine mondiali. Coppa Rimet 1930-1970.pdf
La grande avventura. Ediz. a colori.pdf
Pedagogia dell'infanzia e cultura dell'educazione.pdf
Scoperte mediche non autorizzate. Le cure proibite osteggiate dalle multinazionali del farmaco.pdf
Euro ed economia aziendale.pdf
Tanto non capirai. 50 partite indimenticabili per raccontare la Bari.pdf