Il libro analizza la presenza e l'attività diplomatica e mercantile veneziana in Levante nella seconda metà del Settecento. Quattro le differenti realtà esaminate, ciascuna a partire dal suo peculiare contesto storico-sociale: Larnaca, piazza dove i mercanti concentrano gli investimenti e le merci; Aleppo, città carovaniera che nel Settecento continua ad attrarre i commerci veneziani; Smirne, dove l'attività francese e greco-ottomana soffoca gli interessi veneziani; Salonicco, che i mercanti locali collegano all'Adriatico via terra, sottraendo una parte considerevole di traffico ai veneziani. Le fonti archivistiche veneziane e ottomane, poste alla base di questo studio, mostrano elementi inediti sui rapporti tra l'amministrazione provinciale ottomana, i consolati e i mercanti veneziani ed evidenziano la costante richiesta di alcuni capi di commercio tradizionalmente forniti da Venezia, come la carta. Il volume si conclude con un glossario dei termini ottomani, delle monete e delle stoffe e una serie di tabelle che sintetizzano l'andamento dei commerci veneziani nelle quattro città.
Perché le persone fanno ciò che fanno? Il lavoro analitico fra filosofia e psicologia.pdf
Singapore. Con carta estraibile.pdf
Esercizi di elettrotecnica. Reti elettriche.pdf
Bollettino linguistico campano (2005) vol. 7-8.pdf
100x100 Cavese. I cento anni degli aquilotti tra racconti, aneddoti e interviste.pdf
Breve storia dell'esegesi biblica.pdf
Alla scoperta di fatti e curiosità. Ediz. a colori.pdf
La lingua legata. Educazione e rieducazione del mio linguaggio.pdf
S.O.S. Francese facile e veloce.pdf
Aspettando il Natale. Poppy e Sam.pdf
Polonia, Repubblica Ceca 1:800.000. Carta stradale e turistica. Ediz. multilingue.pdf
Prenditi cura del tuo gatto. Tutto ciò che dovete sapere.pdf
Economia etica ed elementi di imprenditoria pratica.pdf
Le valli Chisone e Germanasca. Escursioni tra storia e natura.pdf
Religioni e sette nel mondo. Vol. 8: Rivelazioni private e fenomeni straordinari I..pdf