Nell'autunno del 1944 i tedeschi invasero la Carnia con l'aiuto dei cosacchi loro alleati, ai quali avevano promesso un luogo dove costruire un'autonoma patria cosacca, una "Kosakenland" fra i villaggi e le montagne di quella regione. I cosacchi vi si trasferirono in massa, compiendo saccheggi e atrocità di ogni tipo fino al maggio del '45, quando scoprirono di essere stati usati e ingannati. Abbandonati a loro stessi di fronte all'avanzata dell'Armata Rossa, dovettero riparare in Austria e si arresero poi agli inglesi, i quali, però, ottemperando agli accordi segreti di Yalta, ma tradendo i patti, li consegnarono ai sovietici, che i cosacchi avevano cercato in tutti i modi di evitare. Vistisi ormai perduti, molti di loro scelsero il suicidio gettandosi nelle acque della Drava. Alcuni riuscirono a fuggire, molti altri incontrarono la morte in URSS. Da questa vicenda poco ricordata dalla storia, Claudio Magris trae spunto per comporre un resoconto toccante sul destino e sulla tragedia del vivere ma anche sui suoi brevi istanti di grazia.
I sette pilastri della felicità.pdf
Piccola grande guida di Genova per giovani turisti... e non solo.pdf
Archeologia del mito. Emozione e ragione fra primitivi e moderni.pdf
Accordi ed attività consensuale della pubblica amministrazione.pdf
Anni di mercurio. Frammenti di diario raccolti e ordinati a cura di Chiara Marini.pdf
Strategie di scrittura. Quaderno di scrittura. Livello intermedio.pdf
Apostolo e profeta. Vita e opere di Bartolomeo I, patriarca ecumenico di Costantinopoli.pdf
Difendersi senza aggredire. La potenza della nonviolenza.pdf
La massoneria templare occultista. Vol. 2: I cavalieri beneficienti della città santa..pdf
La macchina dell'errore. Storia di una lettura.pdf
Trame fantastiche. Diciotto racconti.pdf