Che cosa vuol dire oggi essere pagani? È ancora valida l'eredità concettuale del politeismo antico? Quali messaggi possono trasmetterci i culti degli dèi dell'Africa e dell'Australia? La volontà di abbattere la separazione tra Occidente e culture primarie ha portato alcuni antropologi e teologi del primo Novecento a rielaborare la nozione di sacro. Il loro lavoro merita di essere ripreso e radicalizzato: le nuove dimensioni del più-che-sacro e del più-che-profano ci iniziano a un pensiero del rito e della cerimonia che dissolve le barriere tra la religione e il mondo.
Contemporanea (2012). Vol. 1.pdf
Fondamenti di dinamica e vibrazione delle strutture. Vol. 2: Sistemi continui..pdf
Abbiamo stretto molte mani. Venti anni nelle emergenze umanitarie.pdf
Candido ovvero l'ottimismo. Testo francese a fronte.pdf
L' arte perduta di scrivere le lettere e come ritrovarla.pdf
Innamorati della vita. 10 storie di inguaribile voglia di vivere.pdf
Immobilità diffusa. Perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia.pdf
Il presente cattolico. Potenza della religione, latenza del religioso.pdf
La saggezza del vivere. Tracce di etica.pdf