Che cosa vuol dire oggi essere pagani? È ancora valida l'eredità concettuale del politeismo antico? Quali messaggi possono trasmetterci i culti degli dèi dell'Africa e dell'Australia? La volontà di abbattere la separazione tra Occidente e culture primarie ha portato alcuni antropologi e teologi del primo Novecento a rielaborare la nozione di sacro. Il loro lavoro merita di essere ripreso e radicalizzato: le nuove dimensioni del più-che-sacro e del più-che-profano ci iniziano a un pensiero del rito e della cerimonia che dissolve le barriere tra la religione e il mondo.
Gli ebrei del Veneto orientale. Conegliano, Ceneda e insediamenti minori.pdf
Il libro dell'arte della vita.pdf
Contro il governo dei peggiori. Una grammatica della democrazia.pdf
Inventario italiano. Costumi e mentalità di un paese materno.pdf
Rappresentazioni e affetti. Carattere e interazione nello sviluppo dei bambini.pdf
Eneide. Guida alla lettura.pdf
Il grande gioco dei numeri. Enigmi e rompicapi per divertirsi con la matematica.pdf