Il libro analizza le diverse ricostruzioni che autori di varia ideologia, testimoni e protagonisti degli eventi triestini del maggio-giugno 1945, hanno prodotto in scritti, che intendono essere opere storiche serie ed attendibili. L'obiettivo è stato di verificare in che misura le discrepanze, la parzialità e le diversità di interpretazione, in dipendenza da impianti ideologici contrapposti, si siano concretizzati in un caso specifico. Più attendibili come testimonianze che come vere opere di storia, i loro scritti hanno permesso di contestualizzare però la questione di Trieste nel suo vero alveo, che è quella delle nascenti tensioni internazionali che daranno origine in pochi anni alla guerra fredda.
Noi, bambine ad Auschwitz. La nostra storia di sopravvissute alla Shoah.pdf
Terribili simmetrie. Dio è un geometra?.pdf
Am? Salam! Giochi di strada.pdf
Le vie dei mestieri. Ut. Vol. 2.pdf
Chakra e corpi sottili. Conoscere e armonizzare il potere dei centri energetici.pdf
La voce che insegna. Come usarla ed educarla. Con DVD Audio.pdf