Con romanticismo tragico e un’ironia strepitosa, che fa scintillare di luce grottesca lo squallore e il dramma, Eka Kurniawan dà forma a una saga caleidoscopica, ricca di magia, che è al tempo stesso il ritratto di un paese affascinante e una lucida e accorata lezione d’amore. «Kurniawan è l'erede letterario di Gabriel Garcìa Màrquez e Salman Ruhdie» - The New York Review of Books Il villaggio di Halimunda, nel cuore dell’isola di Giava, incanta da sempre abitanti e forestieri con le sue storie. Dalla principessa Rengganis, che sposò un cane perché nessun uomo era degno di lei, a Ma Iyang, che volò via da una rupe anziché rassegnarsi a un’esistenza infelice, una moltitudine di anime bizzarre e tormentate ha popolato la comunità di pescatori nel corso dei secoli. L’ultima erede di questa genia di figure prodigiose è Dewi Ayu, la prostituta più richiesta del bordello di Mama Kalong, madre di quattro irresistibili figlie. Le loro vicende di passione e dolore, lusinghe e violenza, si intrecciano alla storia dell’Indonesia del Novecento: all’avidità del colonialismo europeo e alla ferocia dell’occupazione giapponese, al sangue della rivoluzione comunista e alla brutalità della dittatura.
Marlene Dietrich. Il fascino crudele.pdf
Om the sound of mala. CD Audio. Con libro.pdf
Caramello. 150 ricette e le tecniche per realizzarle.pdf
Il Piccolo Principe. Amicizia. Ediz. illustrata.pdf
La leggenda nera. I Borgia.pdf
Qui parlano i marescialli sovietici.pdf
Cultura e territorio. I sistemi culturali territoriali. Con CD-ROM.pdf
Sociologia dell'innovazione economica.pdf
Java 8. Guida alla certificazione OCA Java 7.pdf
La politica che decide. Neoliberismo e stato sociale.pdf
L' uomo che voleva uccidere Hitler. Claus von Stauffenberg e l'operazione Valkiria.pdf