Un saggio sull’aurora della modernità attraverso lo sguardo dei suoi padri letterari: Balzac, Flaubert, Zola e Maupassant. Un viaggio riccamente citazionista nei tanti volti di quella modernità da cui siamo nati e da cui, soprattutto oggi, siamo abitati, più fortemente che mai. Balzac, il titanico autore della Commedia Umana, il primo narratore della nuova società borghese dominata dal denaro e plasmata dalla comunicazione. Flaubert, il maestro di stile che con paziente e rigorosa lentezza ha dipinto l’immortale ritratto della piccolo borghese media, quella Madame Bovary che ancora oggi si dibatte fra le nostre mura. Zola, l’esperto d’immagine la cui opera costituisce l’affresco più spettacolare della Francia moderna. Dagli splendori delle cortigiane dell’Opera alle miserie delle miniere, dal trionfo della società dei consumi dei grandi magazzini fino al dominio degli astratti imperi finanziari. Maupassant. Il geniale allievo che ha messo a nudo l’irrimediabile solitudine, l’alienazione e la follia dell’uomo moderno, anticipando la discesa agli inferi di quell’inconscio che deflagrerà nel ’900.
Re Capitone e la notte santa.pdf
Domenichino. Ediz. illustrata.pdf
Francesco d'Assisi. Lo yogin dell'Amore universale.pdf
Storia medievale e moderna.pdf
Il mondo di Amelia. Qui sono tutti matti.pdf
Lettere della famiglia Mozart. Ediz. integrale. Vol. 2: viaggi in Italia, I..pdf
Racconti dal pianeta terra.pdf
Il desiderio del Leviatano. Immaginazione e potere in Thomas Hobbes.pdf
Edifici esistenti in cemento armato. Valutazione e mitigazione del rischio sismico.pdf
Un gatto in affitto. Ediz. illustrata.pdf