Il fenomeno dell'outsourcing costituisce un elemento centrale dell'odierna economia e gestione delle imprese, in un contesto competitivo caratterizzato sempre più dalla centralità delle risorse immateriali di conoscenze e di competenze specialistiche in riferimento alle diverse attività di gestione. La singola impresa, non potendo più fondare il conseguimento di un vantaggio competitivo soltanto su direttrici di sviluppo interno, deve necessariamente aprirsi alla cooperazione interaziendale anche in relazione a quelle attività, funzioni o processi di gestione ad alta rilevanza strategica e a forte impatto sulla sua capacità innovativa. Per tali ragioni Voutsourcing si pone oggi quale via spesso obbligata per innalzare il potenziale competitivo, in un passaggio paradigmatico da vettore di "cost reduction" a vettore di "value creation" che ha visto progressivamente ampliare i suoi oggetti ad attività appartenenti o vicine al care-business dell'impresa. Ed è proprio in virtù di questa nuova fisionomia dell'outsourcing che la tematica del rischio assume una rilevanza assoluta nel governo e nella gestione di questa scelta manageriale, atteso che "non c'è creazione di valore senza rischio". Sicché si pone all'impresa l'esigenza di sviluppare un'adeguata capacità di individuare e fronteggiare i suoi numerosi rischi economici, strategici ed organizzativi, attraverso una sapiente gestione di tutte le fasi del complesso processo di outsourcing.
Il gioco della vita... e come vincerlo!.pdf
Paura a Gotham City. Giochi & attività. Batman. Ediz. illustrata.pdf
Liezi. La scrittura reale del vuoto abissale e della potenza suprema. Testo cinese a fronte.pdf
Annuario della televisione 2009.pdf
La luna in vacanza. Ciak, si gira! Ediz. a colori.pdf
Beatles ad Amburgo. Le storie, la scena e l'inizio di tutto.pdf
La prova dichiarativa nel processo penale.pdf
Sivori, un vizio. E altri scritti di calcio.pdf
Invito all'ascolto di Jules Massenet.pdf
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene.pdf
Il bonapartismo o la falsa eccezione. Napoleone III, i francesi e la tradizione illiberale.pdf