Il documento sulla Buona Scuola e la Legge 107/2015 hanno provocato un forte dibattito nel Paese, principalmente tra gli addetti ai lavori, ma anche nella società civile. Una rinnovata attenzione al problema della formazione scolastica è un fenomeno indubbiamente positivo. Tuttavia, le posizioni della Buona Scuola (documento più legge) sono discutibili, e si prestano a varie critiche. Il presente volume intende fornire un contributo al confronto culturale sull'idea di scuola, assumendo un'angolazione interpretativa di tipo critico sulla Buona Scuola. Una critica che intende sempre essere argomentata e costruttiva, allo scopo di prospettare soluzioni maggiormente avanzate per il nostro sistema scolastico. A questo scopo, vengono analizzati sia il Documento iniziale, sia la Legge 107/2015, e viene esaminato il passaggio dal primo alla seconda, per concludere con un'interpretazione critica delle concezioni pedagogiche intrinseche alla Buona Scuola.
Comprare per credere. La pubblicità in Italia dalla Belle Époque a oggi.pdf
Giocabimbi. Divertirsi con lo sport. Manuale per educatori sportivi.pdf
Fondamenti di economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche.pdf
Per una storia delle scuole all'aperto in Italia.pdf
Rosa Parks. La signora che restò seduta. Ediz. a colori.pdf
Il portfolio delle competenze delle professioni sanitarie.pdf
La Bella e la Bestia. Ediz. illustrata.pdf
Hollywood connection. I.R.$.. Vol. 6.pdf
Forme del tempo. Modi dell'io. Educazione e scrittura diaristica.pdf
Ambientalismo sostenibile. Come realizzare la conversione ecologica.pdf
Arabia cristiana. Dalla provincia imperiale al primo periodo islamico. Ediz. a colori.pdf
Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo.pdf