Gli aspetti storici e culturali dell’identità degli italiani, il familismo e la privazione di Stato, la democrazia bloccata e i deficit del sistema politico, il nostro trasformismo alle prese con la globalizzazione, nello sguardo appassionato e lucido di un filosofo. «Nel tanto evocato crepuscolo della Seconda Repubblica siamo già pronti a cambiare d’abito per una terza? Non lo so, ma so di certo che diversi lo diverremo, come altre volte nella storia. Cambiamo, ma senza averlo davvero voluto e senza sapere perché, cambiamo perché la storia ci cambia».
Tre anni a Buenos Aires. 1975-1978.pdf
La chitarra elettrica nella musica da concerto. La storia, gli autori, i capolavori.pdf
Poesie. Testo inglese a fronte.pdf
Mai far cazzate. Trilogia di Stoccolma. Vol. 2.pdf
Il privato è politico. Narrazione autobiografica e formazione.pdf
Dirigere le professioni sanitarie. Dal servizio al dipartimento.pdf
Lingue. Natura ed uso dei linguaggi di ieri e di oggi.pdf
Svelare la voce. Confessioni di un vocal coach.pdf
Nella testa del Dragone. Identità e ambizioni della nuova Cina.pdf
Giovanni della Croce. Grandi mistici.pdf
Il professore. Ediz. integrale.pdf