Minuziose e capillari operazioni del quotidiano interpretano i tanti luoghi, ormai senza vita, disseminati negli interstizi della città consolidata e nei suoi quartieri periferici, spesso senza lasciare tracce visibili. Si tratta di processi e pratiche di appropriazione e riappropriazione che trasformano gli spazi in contesti di vita. La ricerca presentata in questo volume nasce dalla determinazione di collettivi sociali (Lab!Puzzle, Dinamopress), studiosi accademici (Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Sassari, Università di Roma Tre, École Polytechnique Fédérale de Lausanne, Gran Sasso Science Institute) e artisti (LEROY S.P.Q.R'DAM) di analizzare, decifrare e far emergere i contenuti e i valori di quelle 'occasioni' che si intravedono all'orizzonte quando si è capaci di leggere le sperimentazioni presenti nei territori e le visioni di cui sono portatrici. Avvicinarsi, guardare, stabilire un primo contatto visivo, analizzare queste trasformazioni è la sfida che questo volume intende cogliere.
Amore, sesso e poesia. Detto e non detto dell'amore di coppia.pdf
I dragoni di Lencia. La trilogia di Lencia. Vol. 1.pdf
Next. Piccolo libro sulla globalizzazione e sul mondo che verrà.pdf
Cesare Pavese. Mito, ragione e realtà.pdf
Difesa personale. Psicologia e strategia dell'autodifesa nelle aggressioni.pdf
Storia della distruzione di Troia. Testo latino a fronte.pdf
Introduzione al progetto di sistemi digitali.pdf
Uomini e città della Resistenza. Discorsi, scritti ed epigrafi.pdf
Sulla culla dell'arcobaleno. Il training autogeno per i bambini con l'uso della fiaboterapia.pdf
Retorica della narrativa. Vol. 3: La narrazione impersonale..pdf
Napoli ABC. L'alfabeto italiano.pdf
Clinamen. Lo spazio estetico nell'epoca dell'immaginario.pdf
I ponti del tesoro. Monza dall'alto, dal basso e anche a testa in giù.pdf
Simboli per terapie con i cerchi nel grano. 36 carte.pdf
Trilogia. Brodo di pollo con l'orzo-Radici-Parlo di Gerusalemme.pdf