Attingendo a molteplici fonti d'ispirazione, Anna Lisa Tota ci invita a conferire spessore alle nostre parole. Perché essere capaci di pensare e parlare bene è una condizione essenziale per essere cittadini e cittadine del mondo felici, liberi e autorevoli. «Questo libro propone a me e a te, cara lettrice e caro lettore, di cambiare insieme: tu mentre lo leggi e io mentre lo scrivo, scavalcando cosí per sempre quel solco spazio-temporale che ci vorrebbe separati e impossibilitati ad aiutarci reciprocamente» Quante parole pronunciamo in un giorno? Quante sono necessarie a esprimere il flusso dei nostri pensieri? E a quante saremmo disposti a rinunciare in un salutare «digiuno della parola»? Siamo attenti all'inquinamento del cibo, dell'acqua e dell'aria, come mai non all'inquinamento verbale? Eppure, ci fa ammalare alla stregua di un cibo avvelenato. Noi siamo le parole che ascoltiamo e che pronunciamo, noi siamo le parole che pensiamo e questo saggio lo dimostra. Scavando nei rapporti delle parole con la realtà e lo spazio; raccontando i modi attraverso i quali esprimiamo le nostre emozioni; individuando le molteplici patologie della comunicazione che possiamo imparare a contrastare.
Soggetti smarriti. La memoria, l'identità e chi diventiamo quando smettiamo di essere noi stessi.pdf
Luigi Einaudi al Quirinale.pdf
L' inventastorie. Costruire storie multimediali e stimolare la creatività. Con CD-ROM.pdf
Il mio pisello è più verde del tuo. La spietata legge del più forte e del più duro.pdf
Mindful running. La corsa consapevole.pdf
Giunge la notte. Rachel rising. Vol. 5.pdf
Codice di procedura penale esplicato. Ediz. minore. Con aggiornamento online.pdf
Giacomo Puccini. Epistolario. Vol. 2: 1897-1901..pdf
Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza.pdf