La crescente importanza della fotografia nell'arte contemporanea dopo le neoavanguardie ha posto al centro dell'attenzione l'idea del fotografico, cioè di un tipo di immagine che dia non solo una rappresentazione della realtà ma la presenza stessa delle sue tracce. In questo libro l'autore riflette sulle peculiarità e possibilità estetiche della fotografia come immagine impura e precaria, che diventa arte proprio nella misura in cui assume come valore estetico la propria precarietà di traccia, di segno ambiguo e riluttante al significato, sospeso com'è tra frammento di natura e artefatto, e si riconosce solo parzialmente inquadrabile come opera di un autore, aperta alla creativa cooperazione interpretativa e all'emozione percettiva dello spettatore.
Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione.pdf
La danza della vita. Con DVD. Ediz. italiana e inglese.pdf
Gli animali. Domande e risposte. Ediz. illustrata.pdf
Galleria degli Uffizi. Guida ufficiale. Tutte le opere. Ediz. inglese.pdf
Guida alla riserva naturale Pian di Spagna, lago di Mezzola.pdf
Il giorno della grande tempesta. La quinta era. DragonLance. Vol. 2.pdf
Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo. Aspetti pedagogici e didattici.pdf
Raccolta di testi d'esame dei corsi di matematica per C.T.F. e farmacia (2007-2010).pdf
Al tempo che Berta filava. Una storia italiana 1943-1948.pdf
Organon. Testo greco a fronte. Vol. 6: Le confutazioni sofistiche..pdf
Il Natale dell'Orco Narice. Ediz. a colori.pdf
Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli.pdf
Un nemico al giorno. Storia di un giornalista.pdf
Licenza di uccidere. La legalizzazione dell'eutanasia.pdf
La notte dell'Homecoming. Luna.pdf