"Questo corso di zoologia è costituito da una parte di zoologia generale e da una parte di zoologia speciale. Per quanto riguarda la zoologia generale ho affrontato i soli capitoli della riproduzione degli animali, delle basi Mendeliane della genetica e della classificazione degli animali; i capitoli riguardanti la struttura della cellula, l'istologia, la morfologia comparata dei Vertebrati e l'ecologia sono infatti trattati in altri corsi (Istologia generale e speciale, Anatomia veterinaria sistematica e comparata, Ecologia). Dato il carattere propedeutico del corso non ho trattato altri argomenti di zoologia generale, come ad esempio quelli riguardanti l'evoluzione e la distribuzione degli animali, anche se ho dato alla descrizione dei vari gruppi animali una impostazione evoluzionistica. Per quanto riguarda la zoologia speciale ho sistematicamente trattato i maggiori gruppi zoologici con particolare attenzione alla Medicina Veterinaria e quindi con ampi riferimenti alla importanza economica (animali utili, allevati, dannoci, ecc.) e sanitaria (animali velenosi, tossici, pericolosi, ecc.) dei vari gruppi; per quanto riguarda quei gruppi animali che per la loro importanza sanitaria sono trattati in altri insegnamenti (ad esempio: Protozoi, Platelminti, Nematodi in Parassitologia) mi sono limitato alle caratteristiche generali del raggruppamento; per quanto concerne le varie classi dei Vertebrati ho fatto riferimento soprattutto alla fauna selvatica italiana."
Francesco, il papa americano.pdf
Vita di una donna licenziosa.pdf
Il dottor Caligari a Cambridge. Cinema, dramma e classi popolari.pdf
Nisekoi. False love. Vol. 6.pdf
Il poema pedagogico di Anton Semenovic Makarenko. L'educazione per una società futura.pdf
Il titano di pietra. Mussomeli e il suo castello.pdf
La questione meridionale al tempo della diffamazione calcolata del Sud.pdf
Il lato oscuro della rete. Alla scoperta del Deep Web e del Bitcoin.pdf