L'uomo ha da sempre subito il fascino della tensione verso il futuro e il nuovo. Molla di tale spinta è una curiosità di per sé insaziabile, per il numero infinito di frontiere da esplorare e per la straordinaria disponibilità di mezzi a nostra disposizione. Helga Nowotny parte da questo assunto per analizzare il ruolo della scienza moderna nella nostra società, dove ricerca e opinione pubblica si candidano come attori principali di un confronto che talvolta assume i toni di un vero e proprio scontro: se la ricerca è infatti per natura portatrice di innovazione, la società tende spesso a identificare tale carica innovatrice con il più oscuro concetto di ignoto, denso di paure e fantasmi. Di qui la richiesta, a volte l'imposizione, di meccanismi di controllo che vincolino il cammino della scienza. Ma questo non significa forse snaturare l'idea stessa di innovazione e di futuro come possibilità dell'inatteso?
Quaderno d'esercizi per rimanere zen in un mondo agitato.pdf
Quaderni di metafisica. 1927-1981.pdf
Connessi e solitari. Di cosa ci priva la vita online.pdf
Recupero e sostegno linguistico. Secondo livello. Contesto.pdf
Nella tempesta. Storie d'amore e d'amicizia nell'Italia in guerra.pdf
Felicity fucsia. La modaiola. Con gadget.pdf
Roma 1870-1970. Architetture biografie.pdf
Nautilus. La cultura come avventura.pdf
L.PH.G. Lingua philosophica graeca. Dizionario di greco filosofico.pdf
Apollonio di Tiana. La vita di un dio fra gli uomini del I secolo.pdf