Quando, accerchiati dalle soverchianti forze nemiche, i combattenti delle brigate internazionali accorsi a difendere la libertà della Spagna abbracciarono il fucile a guardia delle barricate, le loro uniche, vere armi furono, al di là di un coraggio eccezionale, uno spirito di sacrificio senza precedenti e uno slogan formidabile: "¡No pasarán!" - "Non passeranno!". Dalla Penisola Iberica, il grido rivoluzionario di Dolores Ibárurri fu la scintilla capace di incendiare un'immensa prateria europea, attraversando, insieme agli anni bui della seconda guerra mondiale e del dilagare del nazifascismo, popoli e nazioni, uniti dalla comune appartenenza di classe nella lotta senza quartiere che ancora si combatte contro i tentativi delle camice nere e brune di tornare sulla scena della storia. Testo di insuperata passione politica e civile, esempio luminoso di militanza, "¡No pasarán!" è un memorabile repertorio di pensiero e azione antifascista grazie alla capacità dell'autrice di parlare al popolo, per il popolo e con il popolo: l'unico argine contro il quale le orde di fascisti con il manganello o con il doppiopetto saranno sempre destinate a infrangersi.
Test logica e cultura generale.pdf
Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como (166).pdf
Dolomiti dell'Agordino. Guida escursionistica.pdf
Aria per violoncello. 1989, la caduta del muro di Berlino.pdf
Nati prematuri. Tracce psichiche negli adulti e cura psicoanalitica.pdf
Colazione con Lucian Freud. Ritratto di una vita nell'arte.pdf
Colpa e dolo nella responsabilità. Saggi di diritto comparato.pdf
La storia di Pitr. Un'avventura neolitica nel villaggio di Li Muri.pdf
Lande percorse. I figli del Toro.pdf
I piccoli martiri assassini di Allah.pdf
L' ombra di Vautrin. Proust lettore di Balzac.pdf
Toy Story 3. La grande fuga. Ediz. illustrata.pdf
Bologna non c'è più. Un'altra indagine di Galeazzo Trebbi.pdf