Il popolo a cui Dio, in Ezechiele, si rivolge non vede, non crede, non si converte, appare come paralizzato sotto i colpi della storia e dell'assenza di Dio. Primo tra i profeti ad operare fuori dalla Terra promessa, dopo che il popolo vi si era insediato, Ezechiele - anch'egli emigrante - svolse tra gli esiliati una missione simile a quella di Geremia tra coloro che erano rimasti nella terra. La parola di entrambi si formula in oracoli di giudizio, condanna e sinistri avvertimenti di morte. Dopo la caduta della città il messaggio di Ezechiele cambia però radicalmente. Il suo compito è quello di infondere speranza ai deportati, annunciando che il Signore si prepara alla ricostruzione.
La memoria visionaria. Sulla libertà di guardare oltre.pdf
Shock politics. L'incubo Trump e il futuro della democrazia.pdf
Diritto dell'informatica e della comunicazione.pdf
So geht's zum DSD I. Ubungs- und testbuch. Per le Scuole superiori.pdf
La mobilitazione femminile nella Grande Guerra. Vol. 2: crocerossine e le dottoresse, Le..pdf
Araneus seu de providentia dei.pdf
Il diario di un prevosto tra guerra e resistenza.pdf
La Bibbia e la vita di Gesù raccontata ai più piccoli.pdf
L' estate dei nostri segreti.pdf
La principessa delle nuvole. Ediz. italiana e inglese.pdf
Dharma in Toscana (1980-1982).pdf
Competenze di cittadinanza e didattica inclusiva. L'Agenda 2030 e UDA sulla cittadinanza.pdf
Lavorare con i bambini e i genitori nel processo di separazione e divorzio.pdf
I servizi dell'infanzia. Costi, forme di gestione, innovazione, percorsi di crescita.pdf