Il volume riferisce gli esiti di studi condotti sul tema delle società cooperative, in particolare sulla composizione qualitativa del patrimonio netto - in un'ottica dinamica, tenuto conto della prospettica evoluzione aziendale - nel più ampio scenario dell'informativa esterna di impresa. Dopo aver delineato, nel primo capitolo, il contesto normativo in vigore alla luce degli interventi susseguitisi anche dopo l'ultima riforma del diritto societario del 2003, il secondo capitolo è incentrato sull'informativa esterna d'impresa applicabile, tenuto conto delle peculiarità specifiche del "mutualismo" insito al modello cooperativo. L'ultimo capitolo è riservato ad una puntuale analisi dei bilanci cd. "appositi" richiesti al determinarsi di situazioni straordinarie rispetto all'ordinario corso aziendale di una cooperativa (perdita dei requisiti di mutualità prevalente e trasformazione). In particolare, muovendo dalle circostanziate posizioni, sia pur autorevoli, sino ad oggi intervenute, nel terzo capitolo si offre, da una prospettiva aziendale, una ricostruzione sistematica della specifica materia, delineando cosa debba intendersi per bilancio "apposito\
Il cortocircuito. Storie di ordinaria ingiustizia.pdf
Diversamente sano. Liberi di essere «folli».pdf
Celeste e il film magico. La banda delle ragazzine. Con adesivi.pdf
Wellness coaching. Come aiutare se stessi e gli altri a vivere meglio.pdf
Ritrovare la strada. Meditazioni per la Quaresima.pdf
La linea dei numeri. Aritmetica fino al 20 con il metodo analogico. CD-ROM.pdf
Decorare a Pasqua con il decoupage.pdf
Hokusai il pittore del mondo fluttuante.pdf
Ligabue. 1990-2004. In viaggio tra rock, cinema e letteratura.pdf
Il viaggio a Roma. Da Freud a Pina Bausch.pdf
Il Padre nostro. Compendio di tutto il Vangelo.pdf
Il logos e Pan. Alla ricerca della ragione prima e ultima.pdf
Tecnica per produrre idee. A technique for producing ideas.pdf