Il neurologo e psichiatra americano William White si fece promotore negli anni Venti del Novecento di una nuova psichiatria, che rinunciava ai metodi di cura coercitivi e puramente farmacologici per aprirsi alla dimensione umana della malattia mentale. White persegui questa idea sia con provvedimenti concreti, come l'abolizione della camicia di forza e la creazione di un ambiente più accogliente per i pazienti, sia con la pubblicazione di studi teorici, in cui rifletteva sull'importanza di sviluppare un approccio medico che tenga conto della struttura biologica, del contesto sociale e della storia personale di ciascun individuo. Alcune di queste idee sono raccolte negli scritti presentati qui che permettono di conoscere un autore pressoché assente dagli studi psicologici e medici del nostro Paese.
Il disincanto costituzionale. Profili teorici della laicità.pdf
The cannibal family. Vol. 13: morte di Petronio, La..pdf
La materia invisibile. Corpo e carne in Antonin Artaud.pdf
Lezioni di elettrotecnica. Vol. 2.pdf
Das image Italiens in deutschen touristischen reisekatalogen.pdf
Escursioni e passeggiate in Valsesia.pdf
Il primato americano. Il punto di vista degli Stati Uniti dopo la caduta del muro di Berlino.pdf
Diario di un Minecraft Zombie. Vol. 4: Scambio di zombie..pdf
Invito a cena con aforisma. 300 citazioni e «boutade» d'autore sul cibo.pdf