Che cos'è la cavalleria? In origine, un corpo d'élite costituito da combattenti a cavallo. Ma il lavorio ideologico e letterarario ha dilatato il siginificato di questo termine, fino a identificarlo con la nobiltà. L'introduzione di Flori riassume la storia della cavalleria nelle sue diverse identità. Una prima parte illustra la realtà concreta della cavalleria, dall'investitura del cavaliere alle armi impiegate, ai metodi di combattimento, ai tornei e alle giostre. La seconda parte espone il rapporto della cavalleria con la nobiltà e la chiesa, lo sviluppo dell'ideologia amorosa cavalleresca e della fiorente letteratura d'argomento cavalleresco, nel Medioevo e dopo.
Dialogo sulla storia e l'immaginario sociale.pdf
Manchette-Tardi. L'integrale. Vol. 1: Posizione di tiro-Pazza da uccidere..pdf
Dialoghi sulla sinistra. Contingenza, egemonia, universalità.pdf
Padroni & fardelli d'Italia.pdf
Adelina Tattilo. Una favola sexy.pdf
Giovanni XXIII. La fede e la politica.pdf
L' enigma di Fermat. La soluzione di un giallo matematico durato più di tre secoli.pdf