Questa raccolta non è il frutto di un’unica mano selettiva; il curatore ne ha concepito l’idea ma ne ha discusso ed articolato l’impianto con colleghi e operatori che si sono resi disponibili a darvi attuazione. Nella sua architettura è il frutto d’un confronto articolato, che necessariamente l’ha resa più problematica e dunque più criticabile. Ogni autore delle sezioni di cui essa si compone ha portato nel lavoro la propria formazione, le sue convinzioni metodologiche, soprattutto le esperienze di ricercatore sino ad oggi maturate.
L' importanza di chiamarsi Ernesto. Ovvero l'importanza di essere franco.pdf
Cesare Maltoni cancerologo.pdf
Eppur si muore. Vivere di più o vivere meglio?.pdf
Legislazione alimentare ed autorità sanitaria competente.pdf
Dalla filosofia della scienza alla filosofia nella scienza.pdf
La crisi dello sviluppo argentino. Dalla frustrazione alla crescita vigorosa.pdf
Ritratti di città europee. Dal Rinascimento al secolo XVIII.pdf
Cinque platonici a Princeton. Un apologo sui limiti della conoscenza.pdf