Gli assetti economici e sociali stanno subendo metamorfosi profonde: dalla globalizzazione dei mercati e dei costumi ai rivolgimenti tecnologici, alle disuguaglianze crescenti in termini di ricchezza e potere fra persone e fra paesi. Il tessuto della convivenza civile mostra segni evidenti di lacerazione, quasi di dissolvimento, che disorientano e impauriscono i singoli e indeboliscono i legami sociali. Questi fenomeni, proprio perché incidono in profondità sui rapporti interpersonali, si riflettono nelle dinamiche della vita sociale e della vita pubblica, e sono all'origine della crisi della socialità e della stessa democrazia. Tiziano Treu e Mauro Ceruti condividono l'idea che tale scenario non sia predeterminato e incorreggibile ma sia possibile agire per sviluppare le capacità personali e il benessere collettivo: si tratta di ricercare nuovi rapporti fra stato, mercato e società, in un'economia sociale di mercato; nuovi orientamenti e nuove strutture del welfare, per adeguarlo alle attuali condizioni della vita umana; una nuova condivisane di responsabilità tra comunità sociale e istituzioni, secondo il principio di sussidiarietà.
Quasi quasi oggi cresco. Ediz. a colori.pdf
B.P.R.D. Inferno sulla Terra. Vol. 2: Dei e mostri..pdf
Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento.pdf
La saggia inquietudine. Il corpo nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam.pdf
Oxygen. La scienza per tutti. Ediz. italiana e inglese. Vol. 3.pdf
Il giuoco delle perle di vetro.pdf
Elettronica digitale. Analisi e progetto di circuiti logici.pdf
La figlia del mercante di seta.pdf
Nella scuola multiculturale. Una ricerca sociologica in ambito educativo.pdf
Fotografare con una luce impossibile. Dieci soluzioni per situazioni estreme.pdf