"L'immoralista" e "La porta stretta" sono due romanzi di ammirevole fattura stilistica che affrontano, da punti di vista differenti, lo stesso problema: nel primo l'esigenza di autorealizzazione di Michel e il suo nichilismo finiscono per uccidere la giovane moglie; nel secondo, Alissa percorre l'opposta strada della rinuncia e dell'ascesi spirituale fino ad annullarsi nella morte. La contraddizione tra le due opere rispecchia esemplarmente il conflitto interiore di Gide e il loro senso finale sembra essere che tanto l'immoralismo, quanto la virtù conducono alla dannazione dell'aridità. Saggiamente, lo scrittore rinuncia a risolvere il contrasto optando per l'ambiguità.
Il diavolo nella cattedrale.pdf
La fattoria degli anistrani.pdf
Psicopatologia del senso comune.pdf
I reati in materia di stupefacenti.pdf
Museo della città in palazzo Eroli a Narni (Fondazione CRP). Ediz. illustrata.pdf
Yoga tantra. La grande esposizione del mantra segreto. Vol. 3: I sentieri delle imprese magiche..pdf
We are the martians. Connecting cosmology with biology.pdf
Conosco i veicoli. Rime colorate.pdf
La filosofia di Monk o l'incredibile ricchezza del mondo.pdf
Sviluppo economico locale e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia.pdf
Euridíce Gusmão che sognava la rivoluzione.pdf
Messalino festivo. Per assistere alla s. messa secondo il rito codificato da papa s. Pio V.pdf