Perché la scienza risulta tanto spesso difficile da capire? Si può divulgare la scienza senza "perdere l'anima"? Ma soprattutto, cosa si deve fare e come si deve pensare per essere, oltre che scienziati, efficaci comunicatori? Un manuale concepito per i ricercatori, che si rivolge anche a insegnanti e giornalisti, che non si accontentino di "improvvisare" il proprio mestiere: ricco di esempi, consigli e spunti di riflessione, è un'introduzione all'idea e alla pratica di comunicazione della scienza e della tecnologia al grande pubblico. Un vero e proprio kit di sopravvivenza, insomma, e uno strumento di dialogo fra l'impresa scientifica e la società che, forse, conoscendosi un poco di più, si capirebbero assai meglio.
Principesse. Sticker. Con adesivi. Ediz. illustrata.pdf
Come funzionano le cose? Libri animati. Ediz. a colori.pdf
A margine. Diario (1930-1964).pdf
Scritti filosofici. Testo francese a fronte.pdf
Il latte miracoloso. Ediz. illustrata.pdf
Dire Dio con arte. Un approccio teologico al linguaggio artistico.pdf