Rigoroso eppure leggibilissimo, questo libro rinnova profondamente il nostro modo di leggere le dinamiche celebrali e i comportamenti adolescenziali. "Gli adolescenti non sono una specie aliena, ma solo una specie poco capita." Perché tanti genitori di figli adolescenti hanno la sensazione di essere saliti su un ottovolante impazzito, spettatori impotenti di malumori e improvvisi scoppi di rabbia alternati a momenti di incontenibile espansività ed euforia? Perché, dopo averli cresciuti con amorevoli cure e in base a saldi principi educativi, si ritrovano in casa quindicenni dai capelli multicolori, che passerebbero tutta la notte davanti al computer e a scuola cominciano a dare più di un problema? Cosa accade nella testa dei nostri ragazzi? A tali domande, e a quesiti ancor più angosciosi sul rapporto dei giovani con l'alcol, la droga o addirittura il crimine, la neurologa Frances Jensen risponde proponendo una visione rivoluzionaria del cervello "adolescente". Per molto tempo, infatti, si è ritenuto che lo sviluppo del cervello umano fosse pressoché compiuto con il raggiungimento della pubertà e che, nell'adolescenza, fosse a tutti gli effetti un organo maturo, sia pur privo di esperienza di vita. Nell'ultimo decennio, invece, la neurofisiologia e le neuroscienze hanno scoperto che durante l'adolescenza il cervello attraversa alcuni stadi determinanti del suo processo evolutivo, che ne rendono le funzioni diverse da quelle del cervello adulto.
Sapori a colori. Ediz. illustrata.pdf
Non potevi fare altrimenti. Valentina Monti Ferrarini, una vita per la democrazia.pdf
Sedotti e abbandonati. DVD. Con libro.pdf
Danzando nel deserto. L'Eucaristia.pdf
Sherlock Holmes. Ediz. inglese.pdf
Luciano Cafagna. Tra ricerca storica e impegno civile.pdf
Ayurveda Maharishi. Una visione scientifica del più antico sistema di medicina naturale.pdf
La baia delle gocce notturne. Racconti erotici cubani.pdf
Fattoria. Trascina e scopri. Primi libri tattili. Ediz. illustrata.pdf
Ascoltarti è una festa. Le letture domenicali spiegate alla comunità. anno B.pdf