Esistono uomini talmente smisurati, complessi e contraddittori che sembra impossibile raccontarli. Per esempio, come si racconta la vita di uno come Sandro Pertini, che ha attraversato da protagonista tutte le stagioni del Novecento italiano? Da dove si parte: dal giovane soldato in azione tra le trincee della Prima guerra che, pur contrario al conflitto, combatte furiosamente e conduce i suoi soldati in imprese al limite della follia? Dal militante socialista, picchiato e bandito dal fascismo, che al fianco di Turati fugge dall'Italia su un motoscafo nel mare in tempesta? Oppure dal partigiano che, dopo quattordici anni fra carcere e confino, diventa intransigente giustiziere di camicie nere? O magari dall'ultima fase, dall'immagine benevola del vecchietto con la pipa? Rispondere a queste domande è la sfida del Giancarlo De Cataldo protagonista di questo libro. Sfida doppia, perché da un lato è chiamato a sceneggiare un film sul "Presidente di tutti gli italiani\
Disagio giovanile e politiche sociali.pdf
«Testimoni dell'ingegno». Reti epistolari e libri di lettere nel Cinquecento e nel Seicento.pdf
Parmigianino tra classicismo e manierismo.pdf
Chiedi e ti sarà dato. La legge dell'attrazione.pdf
Meridiani miofasciali. Percorsi anatomici per i terapisti del corpo e del movimento.pdf
La casa dei desideri. Testo originale a fronte.pdf
Cosa fanno i cucù nelle mezz'ore.pdf
Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale.pdf