«Ilaria Capua ci invita, in nome della scienza, a ragionare fuori dagli schemi per ripensare collettivamente una salute diversa.» – Io Donna Un «conto alla rovescia» che si trasforma in un intrigante viaggio nel tempo - da Ippocrate ai no-vax, dalla peste nera alla creazione dei lazzaretti - alla scoperta del ruolo della trasversalità e della circolarità nelle grandi conquiste della salute di cui oggi godiamo. I protagonisti di questo libro sono quei visionari, coraggiosi, determinati o solo fortunati, che in epoche diverse hanno scoperto, per caso o per intuito, universi così vasti da andare ben oltre i confini dell'immaginazione. Dalle loro storie emerge con chiarezza come la conoscenza e lo studio dei meccanismi che generano salute si espandano grazie alla potenza del pensiero laterale. È l'interdisciplinarietà che ha consentito di aprire campi immensi da esplorare e approfondire, andando con il tempo a costituire i pilastri della salute. La trasformazione digitale ci impone di ripensare alcuni percorsi e di proporne di nuovi e rivoluzionari, per arrivare a un maggior equilibrio con gli animali, con le piante e con l'ambiente che ci accoglie nel suo complesso. La sfida è quella di riconoscere che la salute è un sistema di vasi comunicanti, che può essere migliorato grazie a un'innovazione responsabile che miri a rigenerare l'equilibrio. Proprio come diceva Ippocrate.
Metafisica del processo. Idee per una critica della ragione giuridica.pdf
Collegamenti in acciaio in edifici monopiano e multipiano. Eurocodice 3. Con CD-ROM.pdf
Viaggi in corso. Aspettative, imprevisti, avventure del viaggio in Italia.pdf
Società o Stato. Critica delle «Lezioni» hegeliane di filosofia del diritto (1817-1818).pdf
La sintesi dello yoga. Vol. 3.pdf
Manuale di neuroepidemiologia clinica.pdf
Wicca la nuova era della vecchia religione.pdf
L' altra notte ha tremato Google Maps.pdf