Riconoscere in noi stessi gli stili e gli atteggiamenti del bambino che siamo stati è importante perché essi continuano ad agire nella nostra vita adulta causandoci spesso sofferenza e difficoltà. Gli schemi psicologici introiettati dai nostri genitori con l'educazione sono i più diversi: il perfezionismo (e tu allora devi lottare per "fare ancora meglio"), la coercizione (e tu allora tendi a rimandare), la remissività (e tu allora sei impulsivo), l'eccessiva indulgenza (e tu allora sei sempre insoddisfatto), l'abbandono (e tu allora non riesci a provare un senso di "appartenenza"), il rifiuto (e tu allora cerchi di isolarti e ne soffri) ecc. Affrontando questi schemi, è possibile imparare a gestire le relazioni interpersonali e il rapporto con se stessi.
Patrimonio. Una storia vera.pdf
Storia delle donne (2006). Vol. 2.pdf
Gli animali del mondo in 3D. Libro pop-up. Ediz. a colori.pdf
Vorrei essere una pecora ribelle.pdf
La storia di Milano in 100 luoghi memorabili.pdf
La publicità delle imprese.pdf
Manuale di pedagogia speciale.pdf
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale (2018). Vol. 4.pdf
Chrome Shelled Regios. Missing Mail. Vol. 8.pdf
Agostino d'Ippona. Prospettiva storica e attualità di una filosofia.pdf
La scuola nei paesi d'origine dei bambini e dei ragazzi immigrati in Italia.pdf
Edoardo Cacciatore. La rivoluzione poetica del Novecento.pdf
Parole. 100 finestrelle per imparare.pdf
Eroticamente (scandaloso dossier di una integerrima vita).pdf
Scarpa e metro-Shoe and meter.pdf