A Tangeri chi si arrampica sugli scogli di fronte allo Stretto può seguire il viavai dei traghetti che fanno la spola con la Spagna. Su quegli scogli Bassam sogna di andarsene. Lakhdar no, l'Europa non lo attira: e invece sarà proprio lui a partire. Il suo viaggio comincia a diciassette anni, quando il padre, musulmano ortodosso, lo sorprende a letto con una cugina e lo caccia di casa. Da lì in poi la sua vita è vagabonda, ormai Lakhdar può fare affidamento solo su se stesso. Sfiora un gruppo di estremisti islamici in cui l'amico Bassam rimarrà impigliato, passa da un lavoro all'altro e, assoldato da una compagnia di traghetti, approda in Spagna. Conosce i bassifondi e legge gialli, cerca il sesso in un bordello e brucia d'amore per una studentessa spagnola. Ovunque la violenza pervade l'aria, pare inevitabile che prima o poi Lakhdar ne sia contagiato. Dalla Primavera Araba alla Spagna degli indignati, ancora una volta Énard fa sentire la sua voce autentica e irriducibile.
Comunità germanica-Germanische Gemeinschaft.pdf
Canova. Quattro tempi. Ediz. inglese.pdf
Tutti per tutti. Poesie per bambini.pdf
A piedi nella notte. Camminare insieme verso casa.pdf
Dive e donne. Mogli, madri, figlie e sorelle degli imperatori romani da Augusto a Commodo.pdf
«Non ci possiamo più permettere uno stato sociale». Falso!.pdf
La comunicazione narrativa. Dalla letteratura alla quotidianità.pdf
Quaderno d'esercizi per imparare le parole del tedesco. Vol. 2.pdf
Pinocchio. Premi e ascolta.pdf
Aikido. Dottrina segreta e verità universali rivelate da Morihei Ueshiba.pdf
Codici di sopravvivenza. Dialetto e italiano nel mondo dei semicolti.pdf
Dai un bacio a chi vuoi tu! Impara il rispetto dei confini personali, tuoi e degli altri.pdf
Verso una teoria geografica della complessità.pdf
I tre ultimi problemi delle Alpi.pdf
Programmazione e controllo dei flussi finanziari nella sanità.pdf