Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di teoria dei sistemi e controlli automatici o di automatica per Ingegneria economico-gestionale e Ingegneria informatica. È stato scritto pensando alle nuove esigenze del settore, che vedono la figura dell'ingegnere radicalmente cambiata nella moderna società della conoscenza e richiedono l'acquisizione di strumenti matematici concreti e flessibili, applicabili in modo semplice e diretto nei più diversi ambiti disciplinari. A differenza di altri libri di testo, questo volume presenta pertanto delle metodologie sistematiche per costruire, a partire dai dati e dalle informazioni disponibili, modelli matematici utili alla risoluzione pratica ed efficace di problemi tipici dell'ingegneria economico-gestionale e informatica. Sulla base di tali modelli concreti vengono quindi presentati gli strumenti e le metodologie più tradizionali per l'analisi e il controllo dei sistemi. Numerosi esempi pratici motivano e illustrano i concetti e i metodi esposti e numerosi esercizi permettono di verificare di volta in volta le conoscenze acquisite.
Ludwig Binswanger e il problema della schizofrenia.pdf
Jovanotti. 101 pillole di saggezza.pdf
Una casa per Jeffrey Magee.pdf
Diritto senza legge. Lezioni di diritto comune.pdf
Thödol Bardo. Libro dei morti tibetano.pdf
Il manuale dell'autoproduzione in cucina.pdf
Dieci lezioni per capire e attuare l'e-government.pdf
Storia del cinema italiano. Vol. 9: 1954-1959..pdf
Il libro della digitopressione per la cura dei problemi emotivi. Ediz. illustrata.pdf