Nel "Quod nihil scitur" - l'opera principale di uno dei più originali esponenti dello scetticismo rinascimentale - problemi filosofici, e tensioni critiche, della prima modernità sono esposti in maniera rigorosa con l'intento di rinnovare il senso stesso del conoscere. Medico e professore di Filosofia, Francisco Sanchez propone un sapere empirico, fondato sull'esercizio diretto del proprio giudizio e dell'esperienza, al di fuori dell'ossequio agli auctores e delle spiegazioni logico-metafisiche della scienza istituzionale. Il "Quod nihil scitur" restituisce il senso vivo di una ricerca aperta, di un libero pensare che, senza accettare fedi filosofiche, vaglia e soppesa in modo critico l'esperienza umana, nella consapevolezza che le opinioni degli uomini mutano e si succedono le une alle altre come i tempi ai tempi, con una trasformazione incessante di ogni cosa, che coinvolge sia l'oggetto del conoscere che il soggetto conoscente. Liberata dalle gabbie in cui era stata rinchiusa dai sistemi dogmatici, la verità fugge via, e compito dell'uomo diventa quello di rincorrerla.
I personaggi della passione nei tre Vangeli sinottici.pdf
Terapia di coppia per amanti.pdf
Le profezie del mago Merlino.pdf
Unità nazionale e unificazione giuridica in Italia.pdf
Guida di Treviso in quattro itinerari.pdf
All'ombra dell'albero delle salsicce. Storie sulla conservazione della fauna in Zimbabwe.pdf
Storie per quattro stagioni.pdf
Come una farfalla. Ediz. illustrata.pdf
Ieri, oggi, domani. La mia vita.pdf
Figure di donna nei miti e nelle leggende. Dizionario delle dee e delle eroine.pdf
La fabbrica di cioccolato. Libro pop-up. Ediz. illustrata.pdf
Cronache del fantastico. Science fiction, fantasy, horror su «L'Eternauta» (1988-1995).pdf